top of page

Muriel Herion

  • Immagine del redattore: Mules Qui peut
    Mules Qui peut
  • 23 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min


Questo testo si basa su alcune riflessioni di Muriel Herion.


Muriel lavora con i muli da oltre 15 anni.


Ha fondato un rifugio per muli in Belgio, dove ha sostenuto bambini, adulti e persone con disabilità per promuovere questi animali e le loro capacità, in particolare la capacità di legarsi agli esseri umani.


Cominciando dai muli dei rifugi, ne ha accolti più di 25 nelle sue strutture, oltre a quelli che ha riabilitato, addestrato e addestrato a sellare (ma non a imbrigliare), e a quelli con cui ha lavorato all'aperto.


Vedi la pagina: Il Continente dei Muli


Tra l'altro, a quel tempo nessun rifugio in Belgio era disposto ad accogliere muli. Twiggy fu la prima ad accoglierla.


Muriel si è formata con numerosi professionisti, sia in Europa che negli Stati Uniti, il che ha arricchito la sua esperienza.


Grazie a questa esperienza, gli abbiamo chiesto di far parte della giuria per le finali degli eventi organizzati dall’associazione Mule Qui Peut. Ci aiuta anche a scrivere le regole del ChaLenge Muletier e del Sentier des Mules.

Stiamo preparando un podcast.




I muli sono animali ibridi noti per la loro forza, resistenza e intelligenza; Tuttavia, il loro comportamento sociale e il loro addestramento presentano delle particolarità che li distinguono nettamente dai cavalli.



Comportamento sociale dei muli




Quando un nuovo mulo viene introdotto in una mandria, potrebbe incontrare una marcata aggressività da parte dei membri più anziani. I muli possono unire le forze per inseguire o addirittura tentare di eliminare l'intruso, soprattutto se l'intruso non riesce a scappare. Nonostante questi scontri potenzialmente violenti, spesso il nuovo arrivato persiste nel reintegrarsi nel gruppo, dimostrando una notevole resilienza. Questa dinamica sociale evidenzia la presenza di gerarchie di dominanza all'interno delle mandrie di muli, un aspetto da considerare nella gestione di questi animali.


Gestire una mandria in cattività


Per evitare frequenti interventi veterinari dovuti a ferite derivanti da queste interazioni aggressive, è fondamentale adottare un approccio cauto quando si integra un nuovo mulo, evitando di permettere che il nuovo arrivato venga "linciato" dai suoi simili. Si raccomanda un'introduzione graduale e controllata. Questo metodo aiuta a ridurre al minimo il rischio di lesioni gravi e favorisce una convivenza armoniosa.


Differenze tra cavalli e asini




A differenza dei cavalli, i muli tendono a preferire attaccare piuttosto che fuggire quando si sentono minacciati. Possono tentare di uccidere qualsiasi animale che entri nel loro territorio senza preavviso. Inoltre, un mulo intatto può mostrare un comportamento riproduttivo aggressivo, senza mostrare sensibilità nei confronti della compagna. Pertanto, comprendere questi comportamenti è fondamentale per interagire efficacemente con loro.


Approccio educativo consigliato



Non è consigliabile ricorrere alla forza o alla violenza per cercare di guadagnarsi la fiducia di un mulo, poiché ciò è inefficace, anzi.




Si raccomanda un approccio basato sul movimento, sulla tecnica e sulla conoscenza. Parlare il "linguaggio" del mulo, muoverlo intenzionalmente e premiarlo in modo appropriato stabilisce una comunicazione efficace. I muli, essendo animali intelligenti, apprezzano una sorta di "ricompensa" o ricompensa per i loro sforzi. Pertanto è importante scegliere le ricompense appropriate e utilizzarle saggiamente.




Allenamento quotidiano e rapporto con i muli




Pensate ai muli non come a degli esseri alieni, ma come dei geni adorabili e avidi.

L'addestramento quotidiano, soprattutto quando sono piccoli, è essenziale; rispondere alle loro domande, perché cercano di capire tutto. Una volta afferrato un concetto, passa alla fase successiva, ma non lasciare nessuna domanda senza risposta; Siate meticolosi ma distanti, fermi, educati e chiari nelle vostre interazioni. Gli americani, che hanno una lunga tradizione di lavoro con i muli, consigliano di creare prima un legame di amicizia con il proprio mulo. Questa amicizia non significa viziarli, ma capirli e saper porre loro le domande giuste.





Testimonianza: la storia di Nikita


Prendiamo l'esempio di Nikita, un mulo particolarmente selvaggio che era stato rinchiuso. Si è lanciato contro le pareti, ferendosi gravemente.


Dopo due anni di sforzi, si è instaurato con lei un rapporto di fiducia. Tuttavia, dopo un'adozione in cui vennero utilizzati metodi coercitivi per imbrigliarla rapidamente, Nikita tornò traumatizzata, rifiutando ogni contatto umano. Questa esperienza sottolinea l'importanza di un approccio gentile e rispettoso, personalizzato per ogni mulo, per evitare regressioni comportamentali.




Conclusione


I muli sono animali straordinariamente intelligenti, dotati di forza e velocità impressionanti. Rilevano la minima debolezza e diffidano delle certezze umane. Per questo motivo è fondamentale adottare un approccio equilibrato, che unisca fermezza e gentilezza, per instaurare con loro un rapporto armonioso. Pazienza, comprensione e rispetto sono le chiavi per vivere bene con questi animali eccezionali.



I loro social network


Comments


bottom of page